Ironia amara ?
15 Giugno 2011
La Lega ci riprova: bonus di 40 punti nelle graduatorie per i docenti residenti nella sede di lavoro. Chi conosce realmente la situazione della scuola e del reclutamente dei docenti nel governo? Ci aspettiamo che succedano le seguenti cose, altro che punti in più!:
- stabilizzazione dei precari, problema dei problemi che riguarda non solo la scuola, ma tanti, troppi, settori del lavoro.
-definizione dei bisogni in termini di personale stabile necessario su scala nazionale . La stabilità è un elemento di qualità. Non si può fare buona formazione se si è costretti a saltellare da una classe all’altra, da una scuola all’altra, da una città all’altra, da una regione all’altra…E non c’entra niente essere del Nord o del Sud!
- immediata e completa attivazione dei percorsi di formazione iniziale e TFA (Tirocinio Formativo attivo), anche con risorse e personale già formato ma “espulso” nel 2009. Sono passati ormai due anni dalla frettolosa chiusura delle SISS e l’Italia, ripiombata come una cenerentole europea, nell’oscurantismo formativo, aspetta ancora un progetto definito e efficace di formazione iniziale. Sulla carta esiste, ma tempi e modalità concrete di attuazione sono ancora “ballerini”
E si straparla di test, di valutazione docenti sulla base di non so quali risultati, di premi alle eccellenze che, colmo dell’ironia amara della vita, ci rinunciano per far funzionare meglio la loro scuola, “impoverita” dai tagli del governo Berlusconi. Sono pochi euro, ma di questi tempi tutto fa brodo!
Quando si comincerà finalmente a parlare di valutazione seria, che accompagni il docente dal suo reclutamento iniziale, lungo tutto l’arco della sua vita lavorativa, fino alla pensione? Basta demagogia, ma soprattutto basta ignoranza.
A Modest Proposal…Coloro che vogliono parlare di politica scolastica e mettere mano a una faccenda tanto complessa e delicata vengano prima sottoposti a un test di valutazione delle loro conoscenze e competenze nel campo…
Ma basta un test?
Archiviato in:La Scuola
